LA SCUOLA al fine di garantire itinerari di apprendimento che siano di effettiva soddisfazione  nel diritto alla formazione e all’apprendimento

SI IMPEGNA A:

  • A garantire un ambiente scolastico pulito, accogliente, sicuro,
  • Esplicitare le norme che regolano la vita scolastica (regolamento allegato),
  • Garantire il diritto allo studio in tutte le sue espressione,
  • Garantire il diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartiene,
  • Creare un clima favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo didattico di qualità,
  • Favorire l’accettazione dell’ “altro” e la solidarietà,
  • Incoraggiare, gratificando, il processo di formazione di ciascuno, dialogando con gli alunni in modo pacato e teso al convincimento e al superamento di difficoltà personali e di apprendimento,
  • Prevenire e/o reprimere forme di aggressività e violenza verbale o fisica e atti bullismo, soprattutto se diretti verso alunni, diversamente abili, indifesi o più piccoli,
  • Promuovere le motivazioni all’apprendere,
  • Favorire momenti di ascolto e di dialogo,
  • Rispettare i tempi e i ritmi dell’apprendimento,
  • Favorire l’acquisizione e il potenziamento di abilità cognitive e culturali che consentono la rielaborazione dell’esperienza personale,
  • Esplicitare gli obbiettivi educativi e didattici del curricolo,
  • Esplicitare le strategie didattiche, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione,
  • Assicurare una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione, che conduca l’alunno e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento,
  • Far acquistare una graduale consapevolezza nelle proprie capacità per affrontare con autonomia e sicurezza i nuovi apprendimenti.

 

 

I DOCENTI SI IMPEGNANO A:

  • Essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne e negli adempimenti previsti dalla scuola,
  • Non usare mai in classe il cellulare,
  • Rispettare gli alunni, le famiglie e il personale tutto della scuola,
  • Sorvegliare gli studenti in classe e nell’intervallo e non abbandonare mai l’aula senza averne dato avviso al dirigente scolastico o al suo collaboratore,
  • Informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento degli studenti,
  • Esplicitare i criteri di valutazione delle verifiche orali e scritte,
  • Comunicare alle famiglie attraverso il libretto scolastico i risultati delle verifiche scritte e orali,
  • Informare tempestivamente le famiglie in caso di scarso rendimento e di condotta riprovevole,
  • Pianificare il proprio lavoro in modo da prevedere attività di recupero e sostegno il più possibile personalizzate.

 

GLI ALUNNI al fine di essere protagonisti della loro crescita culturale e umana si impegnano nei confronti della scuola a:

RISPETTARE IL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

 

  • arrivare a scuola puntuali e a portare tutto l’occorrente per le lezioni
  • frequentare con assiduità e impegnarsi nello studio in modo costante e metodico
  • collaborare con gli insegnanti per mantenere in classe un clima favorevole al dialogo e all’apprendimento
  • intervenire durante le lezioni in modo ordinato e pertinente
  • svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa
  • sottoporsi regolarmente alla verifiche previste dai docenti
  • avere un comportamento improntato al rispetto delle persone e dei beni comuni come norma fondamentale di educazione e di civiltà
  • favorire la comunicazione scuola-famiglia facendo firmare tempestivamente le comunicazione
  • avere nei confronti del dirigente scolastico, dei docenti, delle suore , del personale e dei compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi
  • non portare in classe il denaro o oggetti personali di valore o non attinenti al materiale scolastico richiesto dai docenti, consapevoli che la scuola non è responsabile del loro smarrimento o deterioramento
  • rispettare le elementari norme igieniche nell’uso dei bagni
  • rispettare l’ambiente scolastico mantenendo l’ordine e la pulizia dello stesso, consapevoli che sono tenuti a risarcire danni volontariamente arrecati ai locali della scuola o al materiale didattico
  • rispettare le norme di sicurezza adottando un comportamento corretto, adeguato alle diverse situazioni e che non sia di pericolo per sè e per gli altri
  • usare un linguaggio corretto e rispettoso nei confronti dei vari interlocutori
  • rispettare scrupolosamente in ogni ambiente della scuola le direttive dei docenti e del dirigente scolastico

 

I GENITORI per una proficua collaborazione scuola-famiglia si impegnano a:

  • condividere con la scuola i principi e i valori che ispirano l’offerta formativa dell’Istituto
  • assicurare la puntualità ovvero evitare i ritardi nell’entrata a scuola
  • partecipare agli incontri periodici scuola-famiglia al fine di instaurare un dialogo costruttivo con i docenti
  • garantire che i propri figli rispettino tutte le norme del regolamento di Istituto
  • controllare l’impegno nello studio a casa e il profitto scolastico dei propri figli
  • controllare quotidianamente il diario e prendere visione delle comunicazioni del dirigente scolastico e dei docenti con la propria firma
  • risarcire i danni arrecati ai locali della scuola e al materiale didattico per atti di vandalismo
  • segnalare alla scuola eventuali problemi familiari o dei propri figli al fine di favorire interventi tempestivi ed efficaci
  • presentarsi con sollecitudine alle convocazioni del dirigente scolastico o dei docenti

i genitori saranno informati di ogni provvedimento disciplinare relativo a trasgressioni del regolamento

pertanto, i genitori devono sapere che:

  • I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all’interno della comunità scolastica
  • le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate all’infrazione disciplinare e ispirate, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno
  • le sanzioni e i provvedimenti che comportano l’allontanamento dall’aula o dalla comunità scolastica sono sempre adottati dal Consiglio di Classe e in caso di reiterate e/o gravi infrazioni disciplinari
  • l’allontanamento dalla comunità scolastica può essere disposto quando sano stati commessi atti, che mettono in pericolo l’incolumità delle persone sia sul piano psicologico che fisico

IL DIRIGENTE SCOLASTICO si impegna a:

  • garantire e favorire l’attuazione dell’offerta formativa, ponendo alunni, genitori e docenti nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo
  • garantire ad ogni componente scolastica la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità
  • garantire e favorire il dialogo, la collaborazione e il rispetto tra le diverse componenti della comunità scolastica
  • cogliere le esigenze formative degli alunni e della comunità in cui la scuola opere, per ricercare risposte adeguante

 

Firma del genitore per accettazione, per quanto riguarda il proprio ruolo.

 

Firma del Dirigente scolastico